CORSO ASINCRONO DI LINGUA ITALIANA – LIVELLO A2
Presentazione del corso
Informazioni generali
Prerequisiti: livello di lingua italiana A1, secondo i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Modalità del corso: online asincrona.
Lingua di insegnamento: italiano.
Struttura e valutazione: il corso si compone di sei moduli, ognuno formato da due lezioni per un tempo totale di studio individuale di un’ora e mezza a lezione. All’interno delle lezioni ci sono delle attività didattiche che hanno lo scopo di monitorare l’apprendimento e che permettono l’avanzamento nel corso. Al termine del corso è previsto un test finale.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è raggiungere il livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Il corso sviluppa la capacità di interagire in situazioni quotidiane pubbliche (negozi, servizi di uso quotidiano, uffici), personali (famiglia, amici). Durante il corso verranno sviluppate le abilità di ascolto e lettura, con alcuni input per lo sviluppo della produzione orale e scritta.
Obiettivi in uscita
- Comprendere in massima parte un testo orale, monologo o dialogo, prodotto da italofoni relativo ad argomenti familiari, al lavoro, al tempo libero ecc.
- Capire presentazioni semplici, semplici messaggi telefonici e notizie prevedibili.
- Leggere e capire brevi testi legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Capire annunci, inserzioni, articoli di cronaca, regolamenti e istruzioni, purché́ brevi e semplici.
- Gestire dialoghi di routine quotidiana, fare domande, rispondere e scambiare informazioni su argomenti familiari della vita di tutti i giorni: viaggiare, mangiare, alloggiare e fare acquisti.
- Descrivere la famiglia, persone, luoghi e raccontare le esperienze personali, presenti e passate, abitudini o comportamenti di routine, condizioni di vita o di lavoro.
- Esprimere i propri gusti con espressioni semplici.
Sintesi dei contenuti
Grammatica
- Il passato prossimo
- L’imperfetto
- Uso dell’imperfetto vs. passato prossimo
- Il condizionale presente
- L’imperativo informale
- Alcune forme dell’imperativo formale (mi dica, mi scusi…)
- Il futuro semplice con valore temporale
- Pronomi diretti e indiretti
- I pronomi ci e ne
- Accordo dei pronomi diretti con il passato prossimo
- Gradi dell’aggettivo
Lessico
- Abitudini e azioni quotidiane
- Interagire in un negozio
- Descrizione psico-fisica di una persona
- Cibo e abitudini alimentari
- Il tempo atmosferico
- Le stanze della casa, mobili e oggetti della casa
- Il corpo umano e la salute
- Viaggi e vacanze
Fonetica
i suoni [k] [ʧ], [g] [ʤ]
la consonante q
i suoni [s] [ʃ] [z]
i suoni [n] [ɲ]
i suoni [l] e [ʎ]
Indice dei moduli
MODULO 1 – LA CASA
Lezione 1 – Casa dolce casa!
ripasso del lessico relativo alla casa: gli ambienti e gli accessori; saper descrivere i luoghi domestici; grammatica: ripasso dell’articolo, le preposizioni di luogo, i numeri ordinali, l’accordo tra aggettivo e sostantivo.
Lezione 2 – La casa per… le vacanze o lo studio
la casa per le vacanze: leggere e capire una recensione, esprimere in modo semplice i propri gusti; la casa per lo studio: saper sostenere una conversazione per affittare una stanza, saper chiedere informazioni appropriate.
Fonetica: i suoni C e G.
MODULO 2 – IL LAVORO
Lezione 1 – Ecco le mie abilità!
presentarsi e parlare di sé, evidenziando le abilità e le competenze professionali; saper parlare delle esperienze lavorative passate e dei principali avvenimenti della vita privata; grammatica: lessico relativo alle professioni, lessico relativo alle competenze e alle attitudini, il passato prossimo, formazione; i principali participi passato irregolari.
Lezione 2 – Il colloquio di lavoro
suggerimenti per sostenere un colloquio; l’annuncio di lavoro: comprendere il testo e rispondere attraverso l’uso di frasi pronte all’uso.
La punteggiatura.
MODULO 3 – ORIENTARSI
Lezione 1 – Sì, viaggiare!
sapersi orientare nello spazio, attirare l’attenzione di qualcuno, chiedere indicazioni stradali; grammatica: il modo imperativo regolare, le principali forme irregolari, i verbi monosillabici all’imperativo; la particella locativa ci; i verbi “volerci” e “metterci”.
Lezione 2 – Alla scoperta dell’Italia
saper riconoscere le regioni italiane, saper parlare del tempo atmosferico; grammatica: lessico relativo ai punti cardinali. Lessico per descrivere i luoghi, i comparativi di maggioranza e minoranza.
Fonetica: il suono SC.
MODULO 4 – IL CORPO E LA SALUTE
Lezione 1 – Le apparenze ingannano!
saper descrivere una persona, riconoscere le parti del corpo con i nomi principali degli organi e delle ossa; lessico relativo al corpo, lessico per descrivere l’aspetto fisico di una persona; grammatica: il plurale irregolare.
Lezione 2 – Oggi non sono in forma!
saper esprimere i principali malesseri, saper leggere il bugiardino di un farmaco; grammatica: l’imperativo formale, i pronomi personali oggetto, collocazioni con mettere e prendere con i vari tipi di medicinali.
Fonetica: i suoni GN e GL.
MODULO 5 – ABITUDINI E TEMPO LIBERO
Lezione 1 – Quando ero piccolo…
parlare delle abitudini, cioè di azioni ripetute nel passato, saper usare correttamente i due tempi verbali del passato, il passato prossimo e l’imperfetto, parlare della famiglia; grammatica: il passato dei verbi riflessivi, l’imperfetto e confronto con il passato prossimo, gli avverbi di frequenza, i pronomi indiretti.
Lezione 2 – Vestirsi con gusto
parlare delle azioni quotidiane al passato, saper descrivere le attività durante il tempo libero, dallo sport agli acquisti di vestiti, alla preparazione di un dolce; grammatica: gli aggettivi e i pronomi dimostrativi, il pronome ne.
MODULO 6 – PROGETTI E DESIDERI
Lezione 1 – Futuro: realtà o fantasia
saper parlare dei progetti futuri, saper esprimere una probabilità, fare previsioni e supposizioni, saper riconoscere gli usi del tempo futuro; grammatica: il futuro semplice, le costruzioni “se + presente” e “se + futuro”, le parole (congiunzioni e preposizioni) di tempo con il futuro.
Lezione 2 – Desideri
Dare dei consigli, dire cosa piacerebbe fare, usare il modo condizionale per chiedere in modo gentile qualcosa (un aiuto, un consiglio…); grammatica: il condizionale presente (sole le persone singolari) di volere, potere e dovere, l’espressione “da vedere”.
Le feste italiane e l’uso della forma del si impersonale con il verbo al presente.
Fonetica: il suono Q.
Modulo 1 CASA DOLCE CASA
Breve presentazione degli argomenti del modulo.
In questa unità parliamo di nomi delle stanze e degli oggetti e dell’articolo determinativo: è una unità di ripasso, divertiti ad esplorare il giro virtuale e poi svolgi le attività. Ti consiglio di leggere con calma tutte le pagine della presentazione per poi svolgere le attività che trovi nella lezione successiva. Buon lavoro!
In questa unità parliamo di nomi delle stanze e degli oggetti e dell’articolo determinativo: è una unità di ripasso, divertiti ad esplorare il giro virtuale e poi svolgi le attività. Ti consiglio di leggere con calma tutte le pagine della presentazione per poi svolgere le attività che trovi all’interno della presentazione e di seguito nella pagina. Buon lavoro!
In questa unità parliamo di parole e frasi per descrivere gli ambienti della casa. Ti consiglio di leggere con calma tutte le pagine della presentazione per poi svolgere le attività che trovi all’interno della presentazione. Buon lavoro!
In questa unità parliamo di parole e frasi che ci aiutano a mettere un oggetto nello spazio, a descrivere la posizione di un oggetto all’interno di una stanza. Ti consiglio di leggere con calma tutte le pagine della presentazione per poi svolgere le attività che trovi all’interno della presentazione. Buon lavoro!
Svolgi l'attività.
In questa unità parliamo di numeri ordinali. Che cosa sono? Leggi la presentazione e svolgi le attività che trovi nelle pagine. Buon lavoro!
In questa unità parliamo di case per le vacanze: potrai imparare quali tipi di casa sono destinati alle vacanze, potrai leggere e capire una recensione e frasi per dare dei giudizi in positivo e in negativo.
In questa unità parliamo di come chiedere informazioni su una camera in affitto. In particolare in questa sezione troverai le parole specifiche o tecniche che si riferiscono all’argomento. Leggi con calma e poi svolgi l’attività che trovi subito sotto.
In questa sezione parliamo di come chiedere informazioni per affittare una camera. Ascolterai una telefonata autentica, vera, e a poco a poco imparerai parole e frasi per gestire questa situazione. Primo ascolto: ascolta la telefonata e svolgi l’attività che trovi sotto. Buon lavoro!
In questa sezione puoi approfondire l’uso delle frasi per chiedere informazioni su una camera affitto. Terzo ascolto: ascolta la telefonata e svolgi l’attività che trovi sotto. Devi trovare la frase corretta, scrivi la lettera corrispondente nello spazio bianco. Buon lavoro!
In questa sezione puoi ripassare la pronuncia e la corretta lettura dei suoni C e G.
Modulo 2 IL LAVORO DEI MIEI SOGNI
Breve presentazione degli argomenti del modulo.
In questa unità puoi ripassare e imparare parole nuove per parlare di lavoro e di stipendio; puoi ripassare le parole che indicano una professione, facendo attenzione al genere maschile e femminile di questi nomi.
In questa unità puoi ripassare e imparare parole nuove per parlare di lavoro e di stipendio; puoi ripassare le parole che indicano una professione, facendo attenzione al genere maschile e femminile di questi nomi.
Questa sezione è divisa in due parti. In questa prima unità puoi imparare parole e frasi per parlare delle tue esperienze di lavoro e per parlare di quello che sai fare, cioè le tue competenze.
Leggi con attenzione queste pagine e poi svolgi le attività.
In questa seconda unità puoi capire sempre meglio come raccontare di te, delle tue esperienze e come scrivere in un curriculum queste informazioni. Leggi con attenzione queste pagine e poi svolgi le attività.
Impara le parole nuove.
In questa sezione puoi capire come scrivere un buon curriculum vitae e come scaricare da Word i modelli per scrivere un CV in modo più veloce. Leggi con attenzione queste pagine e poi vai avanti.
In questa sezione puoi ripassare la formazione e l’uso del passato prossimo e puoi esercitarti con le espressioni di tempo nel passato.
In questa sezione puoi ripassare e imparare le parole specifiche che trovi in un annuncio di lavoro.
Leggi con attenzione gli annunci che trovi in ogni domanda e poi svolgi l'attività, indicando la frase corretta.
In questa sezione puoi imparare a scrivere una mail formale in risposto ad un annuncio; puoi capire cosa significa “dare del Lei” e leggere le principali formule di cortesia.
In questa sezione puoi capire come usare i principali segni di punteggiatura.
Modulo 3 SI', VIAGGIARE!
Breve presentazione degli argomenti del modulo.
In questa unità parliamo di dare le indicazioni stradali.
Attività di comprensione dell'ascolto.
In questa unità parliamo di come usare e formare il modo imperativo.
Ascolta ancora il dialogo e completa il testo con le parole che mancano.
In questa unità puoi mettere in pratica quello che hai imparato. Clicca sulle icone e svolgi le attività. Buon lavoro!
In questa unità puoi esplorare, visitare le regioni italiane: clicca su ogni regione nella cartina e potrai vedere un’immagine e leggere qualche curiosità. Buona visione!
Quanto conosci di geografia italiana? Se hai letto con attenzione la lezione precedente sulle lezioni italiane, puoi iniziare il quiz che trovi qui sotto.
In questa unità imparerai a capire il significato e ad usare correttamente la particella ci!
In questa unità imparerai a capire il significato e ad usare correttamente i comparativi e i superlativi.
In questa unità imparerai a parlare del tempo atmosferico e a capire il significato dei punti cardinali.
Ascolta l’audio e svolgi le attività
In questa sezione puoi ripassare la pronuncia e la corretta lettura del suono SC.
Modulo 4 LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!
Breve presentazione degli argomenti del modulo.
In questa sezione puoi ripassare i nomi delle parti del corpo e capire come usare queste parole al singolare e al plurale. Puoi esplorare i modelli 3D del nostro corpo per memorizzare meglio! Buon lavoro!
Se hai imparato bene le parole della lezione precedente, puoi fare le attività che trovi in piattaforma. Buon lavoro!
In questa sezione puoi ripassare alcune parole semplici per descrivere l'aspetto fisico, e imparare altre parole, come gli aggettivi, per descrivere il carattere di una persona. Buon lavoro!
In questa sezione puoi imparare ad usare correttamente i pronomi personali diretti (detti anche pronomi oggetto). Trovi tante utili spiegazioni con molti esempi per capire bene. Buon lavoro!
In questa sezione puoi ripassare le parole per esprimere i malesseri, puoi capire le parole specifiche mediche dei farmaci e del foglietto illustrativo. Buon lavoro!
Se hai imparato bene le parole della lezione precedente, puoi fare le attività che trovi in piattaforma. Buon lavoro!
In questa sezione puoi ascoltare un dialogo tra una persona e il medico di base, puoi imparare parole e frasi utili per gestire la conversazione. Buon lavoro! – Parte 1
In questa sezione puoi ascoltare un dialogo tra una persona e il medico di base, puoi imparare parole e frasi utili per gestire la conversazione. Buon lavoro! – Parte 2
In questa sezione puoi imparare ad usare correttamente l'imperativo di cortesia, una forma verbale che ti aiuta a parlare con le persone in modo gentile. Buon lavoro!
Se hai imparato bene le regole della formazione e dell’uso del modo imperativo di cortesia, puoi svolgere le attività che trovi in piattaforma.
In questa sezione puoi ripassare la pronuncia e la corretta lettura dei suoni GN e GL.
MODULO 5 ABITUDINI E TEMPO LIBERO
Breve presentazione degli argomenti del modulo.
In questa sezione puoi imparare a raccontare gli episodi nel passato usando correttamente il tempo imperfetto. Buon lavoro!
In questa sezione puoi imparare a raccontare gli episodi nel passato usando correttamente il tempo imperfetto. Buon lavoro!
In questa sezione puoi imparare a raccontare gli episodi nel passato usando correttamente il tempo imperfetto. Buon lavoro!
In questa sezione puoi capire la differenza tra passato prossimo e l'imperfetto e puoi imparare ad usare correttamente i due tempi verbali con le giuste espressioni e parole di tempo. Buon lavoro!
In questa sezione puoi imparare ad usare correttamente i pronomi personali indiretti. Buon lavoro!
In questa sezione puoi ripassare i nomi che si riferiscono alla famiglia e alle relazioni famigliari; puoi anche imparare bene come si usa l'aggettivo possessivo. Buon lavoro!
In questa sezione puoi imparare a raccontare la tua giornata, usando correttamente il tempo passato prossimo dei verbi riflessivi. Buon lavoro!
In questa sezione puoi imparare a raccontare la tua giornata, usando correttamente il tempo passato prossimo dei verbi riflessivi. Buon lavoro!
In questa sezione puoi leggere qualche informazione sugli sport estremi. Buon lavoro!
In questa sezione puoi ripassare le parole che si riferiscono ai vestiti e puoi imparare le frasi utili per comunicare in negozio. Buon lavoro!
In questa sezione puoi capire come usare correttamente gli aggettivi e pronomi dimostrativi, questo e quello, per indicare oggetti e persone. Buon lavoro!
In questa sezione puoi capire come usare correttamente il pronome ne quando parli di quantità. Buon lavoro!
In questa sezione puoi ripassare le parole che si riferiscono al cibo, in particolare alle quantità e confezioni. Puoi anche imparare come preparare un buonissimo tiramisù. Buon lavoro!
MODULO 6 PROGETTI E DESIDERI
Breve presentazione degli argomenti del modulo.
In questa sezione puoi imparare a fare ipotesi e previsioni sul futuro.
In questa sezione puoi imparare a fare ipotesi e previsioni sul futuro.
In questa sezione puoi imparare come si forma il tempo futuro dei verbi regolari e irregolari
In questa sezione puoi ripassare ancora l’uso del tempo futuro.
In questa sezione puoi imparare ad usare il modo condizionale per dare consigli e indicazioni.
In questa sezione puoi imparare come si forma il modo condizionale delle tre persone singolari. Puoi anche imparare ad usare il condizionale per chiedere gentilmente qualcosa.
In questa sezione puoi capire quali sono le feste civili e religiose italiane.
In questa sezione puoi capire quali sono le feste civili e religiose italiane.
In questa sezione puoi ripassare la pronuncia e la corretta lettura del suono Q.